Roma: mercato immobiliare di lusso a prezzi competitivi per gli investitori esteri

I dati di un'indagine del Wall Street Journal.
roma: mercato immobiliare
frimufilms - freepik.com
roma: mercato immobiliare
frimufilms - freepik.com

Roma: mercato immobiliare di lusso a prezzi competitivi per gli investitori esteri. Roma si conferma una destinazione di grande attrattiva per gli acquirenti stranieri, soprattutto per coloro in cerca di immobili di lusso. Secondo una recente analisi pubblicata dal Wall Street Journal, il mercato immobiliare della capitale italiana offre opportunità di investimento particolarmente vantaggiose, nonostante i prezzi possano oscillare tra 11.700 e 14.000 euro al metro quadro nelle aree più esclusive, come il centro storico. Se confrontati con altre capitali europee di rilievo, quali Parigi e Madrid, i costi degli immobili romani risultano ancora competitivi per chi desidera acquistare proprietà di pregio.

Il reportage del quotidiano economico statunitense menziona alcuni degli immobili più prestigiosi attualmente in vendita a Roma. Tra questi, spiccano un attico ai Parioli di quasi 400 metri quadri, offerto a 5,5 milioni di euro, e un appartamento di 600 metri quadri nel quartiere Pinciano, valutato 6,2 milioni di euro. Nonostante le cifre importanti, gli esperti sottolineano come la capitale italiana rappresenti comunque un’opzione più economica rispetto a Milano. Infatti, nel capoluogo lombardo, proprietà analoghe potrebbero costare fino al 30% in più.

A Roma, il mercato immobiliare di lusso, pur avendo subito un calo dei prezzi rispetto ai livelli raggiunti nel 2007, ha visto negli ultimi anni una lenta ripresa, in particolare nel segmento delle case di lusso. Le transazioni per immobili con un valore superiore a un milione di euro sono aumentate del 3,6%, mentre i prezzi di queste proprietà sono cresciuti di circa il 4%. Si tratta di un segnale incoraggiante per il mercato, che evidenzia una ripresa della domanda, soprattutto da parte di acquirenti esteri, anche se in misura meno accentuata rispetto a quanto osservato a Milano, dove la domanda ha registrato un vero e proprio boom.

Un aspetto interessante rilevato dal Wall Street Journal è l’evoluzione delle preferenze degli investitori stranieri. Gli acquirenti americani, da sempre attratti dal fascino del centro storico di Roma, stanno ora esplorando anche altre aree di prestigio, come i Parioli e l’Aventino. Tuttavia, l’offerta di dimore di lusso in questi quartieri è piuttosto limitata, con rare eccezioni, come una villa di oltre 1000 metri quadri con parco privato, attualmente in vendita per circa 20 milioni di euro.

Tra i casi di recente acquisizione figura quello di una madre e una figlia, americane di origine francese, che hanno deciso di investire in due appartamenti situati a Palazzo Raggi, uno storico edificio del XVIII secolo completamente ristrutturato, situato tra Fontana di Trevi, Piazza Navona e il Pantheon. L’importo totale della transazione si aggira intorno ai 2,7 milioni di euro. A titolo di confronto, le due donne hanno dichiarato che a Londra avrebbero dovuto affrontare un costo superiore fino all’800% per un immobile di pari prestigio. Anche Parigi è stata considerata, ma hanno infine optato per Roma, spiegando che con il prezzo di un appartamento a Parigi, se ne sono potute permettere due a Roma.

In sintesi, il mercato immobiliare di lusso romano, pur ancora in fase di ripresa, offre agli investitori opportunità notevoli, soprattutto se si considera il confronto con altre grandi città europee. Con un giusto capitale, è ancora possibile acquistare proprietà uniche in una delle città più affascinanti e storicamente ricche del mondo.

© COPYRIGHT NORMATIVACASA.IT - RIPRODUZIONE RISERVATA